All those who were born or who live on the bank of a river are assumed to spend some time on the river itself and to observe and understand its nature, its behavior, its character, in a few words its personality. As for me, I was born on the Soča (Isonzo) river and I can say that it reminds me of a young guy, active and quiet at the same time.
Instead, the river Sava reminds me of a middle-aged housewife, who spends her days preparing "pita" and gossiping with her neighbors.
Af for the river Danube, he's an old man, who likes telling stories to his grandchildren and who is proud of himself when troubadours from all over Europe sing about him.
The Neretva River is undoubtedly the reincarnation of Odysseus, an old-timey warrior who, after many years of fighting, is going to get some rest in the Adriatic sea.
Finally, the Drina river, the one that I like the most, because I identify with her: a nervous woman who cannot stay still for a minute and who, when enough is enough, burst her banks and overflows, without prior warning.
Today's winner is therefore the river Drina. But, as I spent some time on the banks of other rivers in Bosnia Hercegovina and Serbia, I wish to pay tribute to all of them. I hope you'll appreciate the pics and that you'll enjoy answering the question included in this post's title.
That's all.
A quale fiume assomigli e perché?
Suppongo che tutti coloro i quali sono nati o vivono sulla riva di un fiume passino del tempo sul fiume stesso e osservino la sua natura, il suo comportamento, il suo carattere, in breve la sua personalità. Per quanto mi riguarda, sono nata sul fiume Soča (Isonzo) e posso dire che mi ricorda un ragazzo giovane, attivo e tranquillo allo stesso tempo.
La Sava, invece, mi ricorda una casalinga di mezza età "coi fianchi larghi", che passa le sue giornate a fare la "pita" e a spettegolare con i vicini.
Il Danubio, invece, è un vecchio che ama raccontare le sue storie ai nipoti e va molto fiero di se stesso quando i trovatori di tutta Europa cantano di lui.
La Neretva è invece, indiscutibilmente, la reincarnazione di Ulisse, un guerriero d'altri tempi che, dopo anni di battaglie, va infine a riposarsi nel mare Adriatico.
Infine la Drina, il fiume che amo di più perché mi ci identifico: una donna nervosa che non riesce stare ferma un attimo e che, quando la misura è colma, rompe gli argini ed esonda, senza preavviso.
Il vincitore di oggi è perciò il fiume Drina. Ma, dato che ho passato del tempo sulle sponde di vari fiumi in Bosnia Hercegovina e in Serbia, vorrei rendere omaggio a tutti. Spero che apprezziate le foto e spero che vi divertirete nel rispondere alla domanda contenuta nel titolo.
Spring of the Bosna River (Ilidža, 2013)
The Skakavac waterfall, formed on the river Perućica (12 km from Sarajevo, 2013)
The Skakavac waterfall (ibid)
The river Drina (near Bijeljina, 2015)
The river Trebišnjica (Trebinje, 2013)
The river Janja (Bijeljina, 2015)
The River Sava (Belgrade, 2015)
The River Danube (Novi Sad, 2015)
The River Sava (Brčko, 2015)
Fishing on the river Sava (Brčko, 2015)
Somewhere, I don't know where (2013)
The river Bosna (Zavidovići, 2014)
The bridge on the Neretva (Jablanica, 2013)
Confluence of Drina and Sava Rivers (Rača, 2014)
Confluence of Sava and Danube Rivers (Belgrade, 2015)
Hi guys,
how are you? I hope you're well, as I am. I got back home last Sunday and I feel a little confused, as it always happens to me after a journey. I spent 10 days in Bosnia and Hercegovina and 4 in Serbia, where I visited Novi Sad and Belgrade. Don't ask me why, but I decided to write about this journey starting from Serbia's capital city, today's winner.
They say that the first impression is the most important one. Well, I think it's true and, from this point of view, I was really impressed by Belgrade, a modern european capital city, young and bustling, rich in history, arts and in green spots. I really liked it, this is the only thing I know for sure. But I spent there just three days and there was no time to go into topics I find interesting (theatre, arts, social issues). This is the reason why I prefer to talk about a "a quick tour" and not to waste your time in giving "tourist" information that you will find anywhere on the web.
Let me just say that if you want to travel in Serbia or in other countries of former Yugoslavia the first thing you have to do is to throw all your "media-convictions" out of the window, forget about them, look around and talk with the people you meet. If you don't do that you'll never understand anything.
I just wanna thank my friends Zorica and Milica for the time spent together. My wish is to go back to Belgrade soon: there are too many things to see, to many people to meet, too many places to go.
That's all.
Feo is one of my four Birman cats. We also call him "little Buddha", not just because he's a little chubby, but because he probably found his peace of mind when he was in the womb. I cannot say he's my favorite one, but I can say that I really envy him his approach to life, in a few words: calm down and take it easy.
Once I was sitting at my desk, reading Susan Sontag's "On photography". Feo wanted some snuggles and he didn't care what I was doing. So he took place on my legs, on his back and asked for a little scratch under the chin with a loud meow.
At some point he wrapped his legs around the book, enjoying a lot the situation. But after a few minutes he started to move his tail and suddenly he grabbed the book with his mouth in order to chop it up.
The incredible thing is that I wanted to do same thing at the same time: chop that book up.
Why? For many reasons. Without going into details, let me just say that I dislike those who make generalization about a single category of people, regardless of whether the category refers to gender, profession, religion, skin color. We have seen in the past what happens when somebody applies generalizations to a part of humanity as a whole.
In the second place, I dislike those who feel superior to others and feel free to speculate on others' "Being", as if they knew every single man and woman one by one, which is not possible because there are 7 billion people in the world.
Third, I dislike those who write about something that they don't know, because the final result can only be superficial.
Voyeurs, predators, promoters of nostalgia, super tourists, sexually perversed people, fabricators of lies, those who volunteer seek out the pain of others, are just some of the phrases and epithets used by Sontag to describe "photographers" or a part of them. Nothing could be more questionable. But maybe this was the aim of the book: to be questionable. I don't' know, but it doesn't matter. Which matters is that "On photography" is considered one of the most highly regarded books of its kind, while is plenty of prejudices and stereotypes, the world could well do without.
By the way, if you haven't' read the book yet and you want to, don't forget Nietzsche's sentence, quoted by the american photographer Paul Strand: "I have just read Schopenhauer, now I have to get rid of him".
I think Feo read my mind and understood pretty well all my reasons. This is the reason why he's today winner.
That's all.
Feo e Susan Sontag
Feo è uno dei miei quattro gatti birmani. Lo chiamiamo anche "piccolo Buddha", non solo perché è un tantino cicciottello, ma anche perché probabilmente ha trovato la pace dei sensi già quando era nella pancia della mamma. Non posso dire che sia il mio preferito, ma posso dire che gli invidio sul serio il suo approccio alla vita che, in poche parole consiste nel motto: calmati e rilassati.
Un giorno ero seduta alla scrivania e leggevo "Sulla fotografia" di Susan Sontag. Feo voleva le coccole e non gliene poteva fregare di meno cosa stessi facendo. Così si è messo sulle mie gambe, a pancia in su e, con un sonoro "miao" ha chiesto una grattatina sotto il mento.
Ad un certo punto ha abbracciato il libro con le zampe, beato della situazione. Ma dopo alcuni minuti ha iniziato a muovere la coda e tutt'ad un tratto ha afferrato il libro con la bocca per farlo a pezzi.
La cosa incredibile è che io volevo fare la stessa cosa in quel preciso momento: fare a pezzi il libro. Perché? Per varie ragioni.
Senza entrare nei dettagli, lasciatemi dire che non supporto quelli che fanno generalizzazioni su singole categorie di persone, a prescindere che la categoria si riferisca al sesso, alla professione, alla religione o al colore della pelle. Abbiamo visto in passato cosa succede quando qualcuno fa generalizzazioni d'insieme su una parte dell'umanità.
In secondo luogo, non sopporto quelli che si considerano superiori agli altri e si sentono liberi di speculare sull' "Essere" degli altri, come se conoscessero ogni uomo e donna uno ad uno, il che non è possibile, dato che al mondo ci sono 7 miliardi di persone.
Terzo, non sopporto quelli che scrivono di cose che non conoscono, perché il risultato finale può essere solo superficiale.
Voyeur, predatori, promotori attivi della nostalgia, super turisti, persone sessualmente perverse, fabbricanti di bugie, coloro i quali cercano volontariamente il dolore degli altri, sono solo alcune delle espressioni ed epiteti usati dalla Sontag per descrivere i "fotografi" o parte di essi. Niente potrebbe essere più discutibile. Ma forse era proprio questo lo scopo del libro: essere discutibile. Non lo so e non importa. Ciò che importa è che "Sulla fotografia" è considerato uno dei libri migliori del suo genere, mentre è pieno di pregiudizi e stereotipi di cui il mondo può fare tranquillamente a meno.
Per inciso, se non avete ancora letto il libro e volete leggerlo, non dimenticate le parole di Nietzsche, citate dal fotografo americano Paul Strand: "Ho letto Schopenhauer, adesso devo sbarazzarmi di lui."
Credo che Feo mi abbia letto nel pensiero e abbia capito molto bene le mie ragioni. Questo è il motivo per cui lo proclamo vincitore del giorno.
Click here if you want to know something more about the section "And the winner is"
Drinking coffee in Trieste is a ritual that suits different situations, as in other parts of the world: from waking up in the morning to a feature of the town's social life. The presence of important coffee manufacturers and numerous historical cafes (Caffè San Marco, Caffè degli Specchi, Caffè Tommaseo, etc.) bears witness to a long-term tradition, dating from the second half of the eighteen century, with the birth of the first coffee shops, public places where people could buy and drink coffee.
You may say: "This is not so unusual". In fact, it isn't. What makes the difference are the terms used, (that are not the same as in the rest of Italy) and the possibility to drink coffee in a little glass, instead of the ordinary cup.
With this in mind, you have to be careful when you ask for a coffee in this crazy town. In fact, if you simply say "coffee", the waiter will bring you an unrequested espresso or will reply by another question: "Which kind of coffee?". If you ask for a "cappuccino", the waiter will probably ask you: "small or big?"
In order to enjoy drinking coffee in Trieste, I'm gonna give you some useful information and first of all the glossary you have to learn in order to create any possible combination on your own.
"bi" - short for bicchiere (glass);
"capo" - small cappuccino;
"caffelatte" - big cappuccino (the italian one);
"deca" - short for decaffeinato (decaffeinated);
"orzo" - short for caffè d'orzo (barley coffee);
"goccia" - short for gocciato, an espresso with a drop of milk;
"nero" - espresso;
"caffè" - espresso (but take care, when you say "caffè", as I told you before!)
"ristretto" - strong espresso;
"corretto" - espresso with a shot of spirits
Once you have learned this glossary you'll be ready to order the coffee you want. Let's try some combinations.
"Capo deca": little decaffeinated cappuccino in a cup;
"Capo in bi": little cappuccino in a glass;
"Capo deca in bi": little decaffeinated cappuccino in a glass;
"Goccia corretto": espresso with a drop of milk and a shot of spirits, in a cup.
Of course, some combinations are not possible: "orzo deca" for example doesn't make sense (barley coffee doesn't contain caffeine).
Besides this, I couldn't' imagine to order neither a "caffellatte corretto" (a big cappuccino with a shot of spirits), neither an "orzo ristretto in bi" (a strong barley coffee in a glass), but this is a matter of personal taste. You can do what you want, just use your imagination.
Isn't that funny? I think so.
By the way, if you go to Gorizia (50 km far from Trieste) you cannot use the above mentioned terms: they will simply not understand you. If you go to Udine (100 km far from Trieste) and you order a "nero" they will bring you a glass of red wine. So, pay attention and enjoy.
That's all.
Bere il caffè nella città dei matti
Bere il caffè a Trieste è un rituale che si adatta a differenti situazioni, come in altre parti del mondo: dal risveglio mattutino a caratteristica della vita sociale della città. La presenza di importanti produttori di caffè e di numerosi caffè letterari (Caffè San Marco, Caffè degli Specchi, Caffè Tommaseo), sono testimoni di una tradizione a lungo termine, che risale alle seconda metà del XVIII secolo, con la nascita delle prime Botteghe del caffè, locali pubblici in cui era possibile acquistare e bere la bevanda.
Potreste dire "Questo non è così insolito". Infatti non lo è. A fare la differenza sono i numerosi modi di bere il caffè. Da questo punto di vista, dovete fare attenzione quando ne ordinate uno a Trieste. Infatti, se dite semplicemente "caffè" il cameriere vi porterà un espresso oppure vi risponderà domandandovi: "Che caffè?". Se domandate un cappuccino, il cameriere vi domanderà: "Piccolo o grande?"
Per apprezzare il caffè a Trieste vi darò una serie di informazioni utili e prima di tutto un glossario per imparare a creare da voi le possibili combinazioni.
Iniziamo:
"bi" - diminutivo di bicchiere;
"capo" - caffè macchiato;
"caffelatte" - cappuccino;
"deca" - diminutivo di decaffeinato;
"orzo" - diminutivo di caffè d'orzo;
"goccia" - diminutive di gocciato, an espresso con una punta di latte;
"nero" - espresso;
"caffè" - espresso;
"ristretto" - caffè ristretto;
"corretto" - caffè corretto.
Una volta che avete imparato il glossario siete pronti per ordinare il caffè che volete. Proviamo alcune combinazioni:
"Capo deca": caffè macchiato decaffeinato in tazzina;
"Capo in bi": caffè macchiato in bicchiere;
"Capo deca in bi": caffè macchiato decaffeinato in bicchiere;
"Goccia corretto": caffè gocciato corretto.
Ovviamente alcune combinazioni non sono possibili: "orzo deca" per esempio non ha senso (il caffè d'orzo non contiene caffeina).
Inoltre, io non potrei immaginare di ordinare un "caffellatte corretto" (cioè un cappuccino corretto), né un "orzo ristretto in bi" (caffè d'orzo ristretto in bicchiere), ma è una questione di gusti personali. Voi potete fare ciò che volete, basta usare l'immaginazione.
Per inciso, se andate a Gorizia (50 km da Trieste) non potete usare i termini sopra elencati: semplicemente non vi capiranno. Se andate a Udine (100 km da Trieste) e ordinate un "nero", vi porteranno un bicchiere di vino rosso. Perciò fate attenzione e buon divertimento!
Click here if you want to know something more about the section "And the winner is"