domenica 20 aprile 2014

Kleine Berlin

Forse non tutti sanno che a Trieste, proprio sotto il colle di Scorcola, esiste un complesso di gallerie antiaeree, risalente alla seconda guerra mondiale, denominato Kleine Berlin.
Reso agibile e visitabile dal Clup alpinistico triestino (principalmente da Maurizio Radacich e Franco Gleria, i curatori, nonché da numerosi altri volontari del Club), il complesso è formato da due settori distinti, ma comunicanti: quello italiano, adibito a ricovero antiaereo per la popolazione civile; e quello tedesco, che serviva da deposito, magazzino e rifugio antiaereo per i militari e gli impiegati civili del III Reich che, il 9 settembre 1943 (cioè il giorno successivo all'annuncio dell'armistizio di Cassibile tra l'Italia e gli Alleati) aveva occupato la città, poi inglobata nella "Zona di operazioni Litorale Adriatico"(Adriatisches Küstenland), istituita il 1 ottobre 1943, e comprendente anche Gorizia, Pola, Fiume Udine, Lubiana. 
Le differenze tra il settore italiano e quello tedesco sono visibili ad occhio nudo: mentre quello italiano sembra più una grotta naturale con stalattiti, stalagmiti e rivoli d'acqua, quello tedesco, a distanza di quasi settant'anni, è completamente integro e asciutto. E proprio qui sono state allestite due mostre permanenti: la prima relativa ai bombardamenti che la città di Trieste subì durante la Seconda Guerra Mondiale da parte degli Alleati e la seconda riguardante le cavità naturali e artificiali presenti nel complesso della Kleine Berlin. Sono inoltre esposti alcuni oggetti d'epoca, fra cui maschere antigas, gavette, giocattoli, orologi.

Ringrazio di cuore Maurizio per la disponibilità - fenomeno più unico che raro, soprattutto a Trieste - e per le preziose informazioni che mi fornito. Approfitto per suggerire a tutti la lettura del libro "Il terrore viene dal cielo" scritto da Maurizio stesso insieme a Franco Gleria sui bombardamenti che Trieste subì tra il 1944 e il 1945. Il libro è uscito per le Edizioni Italo Svevo nel 2007.

Kleine Berlin rifugio antiaereo
Kleine Berlin rifugio antiaereo
Kleine Berlin rifugio antiaereo
Kleine Berlin rifugio antiaereo
Kleine Berlin rifugio antiaereo
Kleine Berlin rifugio antiaereo
Kleine Berlin rifugio antiaereo
Kleine Berlin rifugio antiaereo
Kleine Berlin rifugio antiaereo

Il museo, cui si accede da via Fabio Severo (di fronte al civico n. 11) è visitabile ogni ultimo venerdì del mese alle ore 20.00. Suggerisco l'utilizzo di trombini o equivalenti per evitare di bagnarsi i piedi nel settore italiano.
Ulteriori informazioni sulla Kleine Berlin, sulla sua storia, sulle visite guidate e altro sono disponibili qui.

Clicca qui per visitare altri luoghi della memoria a Trieste

martedì 15 aprile 2014

Messico CIRCA 2000

Per visualizzare il post è necessario abilitare javascript - Javascript is required for this post.

martedì 1 aprile 2014

Quando il teatro va fra la gente, la gente va a teatro

Nonostante tutto è andata bene. Parlo delle performance che l'Accademia della follia ha messo in scena sabato 29 marzo in piazzetta Cavana a Trieste. Tre esibizioni, nell'arco di due ore, con pezzi tratti da diversi spettacoli, che hanno divertito il pubblico dei numerosi passanti e spettatori. La nota dolente è stata l'assenza di Donatella dalla scena a causa della laringite che non le ha permesso di esibirsi.

Accademia della Follia Cavana Trieste
Accademia della Follia Cavana Trieste
Accademia della Follia Cavana Trieste
Accademia della Follia Cavana Trieste
Accademia della Follia Cavana Trieste
Accademia della Follia Cavana Trieste
Accademia della Follia Cavana Trieste
Accademia della Follia Cavana Trieste
Accademia della Follia Cavana Trieste
Accademia della Follia Cavana Trieste
Accademia della Follia Cavana Trieste
Accademia della Follia Cavana Trieste
Accademia della Follia Cavana Trieste
Accademia della Follia Cavana Trieste
Accademia della Follia Cavana Trieste
Accademia della Follia Cavana Trieste
Accademia della Follia Cavana Trieste